top of page
Doctor with Files

VISITA CARDIOLOGICA

La visita specialistica cardiologica comprende la raccolta dell'anamnesi, l'esame obiettivo, la misurazione della pressione arteriosa ed di eventuali altri parametri (peso, altezza, circonferenza vita, etc.).
Essa rappresenta il primo e fondamentale approccio al paziente cardiologico, necessario per poter porre un corretto quesito diagnosito ed instaurare un corretto ed individuale approccio terapeutico.
La visita cardiologica dovrebbe precedere qualsiasi esame strumentale, che non potrebbe essere ben interpretato e valutato senza un opportuno inquadramento clinico del paziente.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG)

L'elettrocardiogramma di base (ECG) è la registrazione dell'attività elettrica del cuore che si verifica nel ciclo cardiaco in condizioni basali (paziente supino, a riposo).
L'ECG di base può evidenziare patologie di tipo ischemico (pregresse o in atto), alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie, extrasistole, fibrillazioni), variazioni del volume cardiaco (ipertrofia) e della conduzione dell'impulso elettrico (blocchi di conduzione).
L'ECG di base non è però garanzia del corretto funzionamento del cuore.  In altre parole un ECG basale anormale è quasi certamente associato a patologia, mentre un ECG basale nella norma non esclude la presenza di patologia cardiaca. Di qui la necessità di integrare spesso l'elettrocardiogramma di base con altri esami strumentali di livello più avanzato.

ECOCARDIOGRAMMA COLOR DOPPLER

L’esame ecocardiografico Ã¨ una metodica diagnostica che utilizza alcuni tipi di onde sonore, gli ultrasuoni, per ottenere in tempo reale una valutazione morfologica e funzionale di tutte le parti del cuore: pareti muscolari, camere cardiache, valvole, grossi vasi, pericardio e flussi ematici interni al cuore.

Gli ultrasuoni non sono dannosi e pertanto l’esame può essere ripetuto infinite volte, senza alcun rischio per il paziente.

Un esame ECOcardiografico completo deve necessariamente comprendere tutte le seguenti applicazioni: monodimensionale (M-mode), bidimensionale (B-mode), Doppler e Color-Doppler.                           

Il Doppler tissutale (TDI) è un’applicazione aggiuntiva che fornisce informazioni più precise sulla funzione contrattile e sull’elasticità delle camere cardiache.

L’ECOcardiografia ha assunto oggi un ruolo di primo piano nella Cardiologia moderna, divenendo una metodica diagnostica sempre più routinaria sia in ambito di prevenzione che di cura.                      

Essa fornisce importanti informazioni nei seguenti ambiti:

  • ipertensione arteriosa e cardiopatia ipertensiva,

  • cardiopatia ischemica,

  • scompenso cardiaco clinico e preclinico,

  • valvulopatie,

  • cardiomiopatie,

  • cardiopatie congenite,

  • malattie dei grossi vasi (es. aorta),

  • malattie del pericardio,

  • masse intracardiache (es. trombi, neoplasie).

ECG HOLTER (24, 48, 72 ORE)

L’ECG dinamico secondo Holter è una tecnica di registrazione continua dell’elettrocardiogramma mediante un apparecchio portatile (delle dimensioni di un pacchetto di sigarette), costituito da una memoria elettronica e da cavi che vengono connessi al paziente.  
I nostri sistemi consentono di eseguire una registrazione continua dell'ECG per 24, 48 o 72 ore.
Durante la registrazione il paziente è invitato a svolgere le sue normali attività quotidiane, compreso eventuali sforzi fisici.
L' elettrocardiogramma secondo Holter è indicato soprattutto nell’individuazione delle aritmie cardiache e dei disturbi di conduzione.   Esso fornisce inoltre notizie importanti riguardo alla cardiopatia ischemica e nelle fasi successive ad infarto miocardico, aiutando nella valutazione di eventuali rischi aggiuntivi.

MONITORAGGIO AMBULATORIALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA (MAPA)

Il Monitoraggio Ambulatoriale della Pressione Arteriosa (MAPA - "Holter pressorio") è una metodica diagnostica usata in cardiologia per misurare la pressione arteriosa ad intervalli regolari durante le 24 ore.
Viene effettuato in maniera assolutamente incruenta mediante un’apparecchiatura elettronica collegata ad un normale bracciale per rilevazione pressoria. L’esame avviane in maniera automatizzata e quindi senza l’intervento del paziente che verrà invitato a svolgere una vita e un’attività normale.
Il MAPA ha diverse indicazioni cliniche, tra cui l’accertamento della reale presenza di uno stato ipertensivo, dell’ipertensione da camice bianco, la determinazione del profilo pressorio diurno/notturno, il monitoraggio della terapia anti-ipertensiva.
In generale è stato dimostrato che il livello di danno d’organo nel paziente iperteso correla maggiormente con i dati raccolti mediante il MAPA che con la pressione arteriosa clinica.

TEST ERGOMETRICO AL CICLOERGOMETRO

Il test ergometrico consiste nell'esecuzione di uno sforzo fisico di intensità progressivamente crescente al cicloergometro (cyclette) o al tappeto rotante (treadmill) in concomitanza di un costante monitoraggio clinico, pressorio ed elettrocardiografico. 

Esso rappresenta l'esame strumentale cardine e di primo approccio nella diagnosi e nel monitoraggio della cardiopatia ischemica, ma fornisce anche numerose altre informazioni:

  • diagnosi di cardiopatia ischemica;

  • monitoraggio di pazienti con cardiopatia ischemica già nota;

  • analisi del profilo pressorio sotto sforzo;

  • valutazione di aritmie indotte dallo sforzo;

  • tolleranza allo sforzo, capacità funzionale e di recupero;

  • stima della Soglia Anaerobica.

COLOR DOPPLER TRONCHI SOVRA-AORTICI (TSA)

L’ECO Color Doppler TSA Ã¨ una metodica diagnostica che utilizza alcuni tipi di onde sonore, gli ultrasuoni, per ottenere in tempo reale una valutazione morfologica e soprattutto funzionale dei principali vasi arteriosi del collo (arterie carotidi e arterie vertebrali).

Gli ultrasuoni non sono dannosi e pertanto l’esame può essere ripetuto più volte, senza alcun rischio per il paziente.

L’esame consente di studiare il decorso e il calibro dei vasi esaminati, nonchè la presenza di un inspessimento della parete vasale (aumento del cosidetto IMT, segno di verosimile inizio di un processo aterosclerotico diffuso) o di vere e proprire placche aterosclerotiche che riducono il calibro del vaso. In quest'ultimo caso l'esame può fornire informazioni sul grado di restringimento del vaso e sul carattere di stabilità/instabilità della placca aterosclerotica.

L'ECO Color Doppler TSA trova principale indicazione nei seguenti ambiti:

  • diabete mellito,

  • sospetti e pregressi episodi di ischemia cerebrale (ictus, TIA, sincope, lipotimie),

  • vasculopatia polidistrettuale,

  • cardiopatia ischemica (circa il 50% dei pazienti con coronaropatia presenta anche placche carotidee).

COLOR DOPPLER ARTERIOSO E VENOSO ARTI SUPERIORI E INFERIORI

L’ECO Color Doppler Arterioso e Venoso degli Arti Ã¨ una metodica diagnostica che utilizza alcuni tipi di onde sonore, gli ultrasuoni, per ottenere in tempo reale una valutazione morfologica e soprattutto funzionale dei principali vasi arteriosi e venosi degli arti superiori e inferiori.

Gli ultrasuoni non sono dannosi e pertanto l’esame può essere ripetuto più volte, senza alcun rischio per il paziente.

L’esame consente di studiare il decorso e il calibro dei vasi esaminati, la presenza ed entità di eventuali placche aterosclerotiche, trombosi intravascolari arteriose o venose, incotinenza dei vasi venosi.

L'ECO Color Doppler arterioso e/o venoso delgi arti trova principale indicazione nei seguenti ambiti:

  • diabete mellito,

  • arteriopatia obliterante cronica periferica,

  • ischemia acuta agli arti (trombo-embolie),

  • vasculopatia polidistrettuale,

  • vasculiti,

  • insufficienza venosa cronica arti inferiori (varici, edemi declivi),

  • tromboflebiti.

RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

La Cardiologia Riabilitativa consiste nell'insieme degli interventi atti a migliorare le condizioni fisiche, psichiche e sociali dei pazienti cardiopatici, ridurre il rischio di nuovi eventi patologici e dare ai pazienti la possibilità di conservare e riprendere il loro ruolo nella società.

I principali aspetti di un programma riabilitativo cardiologico sono:

  • Stratificazione prognostica e stima del rischio cardiovascolare;

  • Ottimizzazione della terapia;

  • Programma di training fisico controllato;

  • Educazione e counseling finalizzati a modificare lo stile di vita, ridurre il rischio di nuovi eventi e favorire il ritorno ad una vita attiva;

  • Impostazione di un adeguato follow-up strutturato, individualizzato e a lungo termine.

La Cardiologia Riabilitativa svolge un importante ruolo nella  prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica, in quanto è in grado di rallentare la progressione delle lesioni angiografiche, ridurre i difetti di perfusione miocardica, migliorare la capacità funzionale e la qualità di vita e ridurre la mortalità.

A chi è rivolta
Pazienti con cardiopatia posta-acuta e cronica:

  • Post infarto miocardico

  • Post angioplastica coronarica

  • Post intervento cardiochirurgico (by pass aorto-coronarico, chirurgia delle valvole cardiache, trapianto cardiaco)

  • Scompenso cardiaco cronico

  • Cardiopatia ischemica cronica stabile

Come si svolge
Prima di iniziare un ciclo di Cardiologia Riabilitativa il paziente verrà sottoposto o dovrà esibire indagini clinico-strumentali (visita cardiologica, ECG, ECOcardiogramma ed ECO ColorDoppler cardiaco, test da sforzo, etc.) che ne attestino l’effettiva indicazione alla riabilitazione e l’assenza di controindicazioni e che consentano di definire un programma di riabilitazione individuale e personalizzato.

Un ciclo di Cardiologia Riabilitativa ambulatoriale può avere una durata variabile dalle quattro alle sedici settimane ed essere strutturato in due o tre sedute settimanali. Durante ciascuna seduta, della durata di circa un'ora, il paziente sotto guida e controllo del fisioterapista e del medico esegue dapprima esercizi di ginnastica respiratoria e callistenica e successivamente attività aerobica alla cyclette.

Parte integrante di ciascuna seduta di Cardiologia Riabilitativa è la revisione individuale dello stato clinico del paziente, il monitoraggio dei progressi e dei risultati ottenuti e l’ottimizzazione della terapia medica.

©2019 di Dr. Tagliareni srl. P.IVA 01090260884. Creato con Wix.com

bottom of page